Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese. - Prospero d'Aquitania o Prospero Tirone. - 1764. | STUDIO BIBLIOGRAFICO ORSINI MILANO
Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese.
Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese.
Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese.
Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese.
Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese.
Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese.

Di San Prospero Aquitano notajo di San Leone Magno, Il Poema degl'ingrati ovvero Semipelagiani recato in versi italiani sciolti dal reverendiss. padre don Francesco Maria Ricci romano abate benedettino-casinese.

Prospero d'Aquitania o Prospero Tirone.
Verona,
Per Agostino Carattoni Stampador Vescovile
1764.

In 4°; (240x175), pp. XXI (1) 128. Testo latino a fronte. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio. Ritratto di Francesco Maria Ricci in antiporta inciso in rame da Francesco Zucchi, ritratto di Niccolò Antonio Giustiniani, dedicatario dell'opera, inciso in rame e fuori testo, numerose testate e finali incisi in legno, capilettera ornati. Legatura veneta coeva in cartone ricoperto di carta marmorizzata, perdite della carta decorata ai bordi dei piatti e più evidenti al dorso, peraltro copia molto bella, genuina e marginosa nella sua legatura originale.

€ 130,00
In 4°; (240x175), pp. XXI (1) 128. Testo latino a fronte. Marca tipografica incisa in legno al frontespizio. Ritratto di Francesco Maria Ricci in antiporta inciso in rame da Francesco Zucchi, ritratto di Niccolò Antonio Giustiniani, dedicatario dell'opera, inciso in rame e fuori testo, numerose testate e finali incisi in legno, capilettera ornati. Legatura veneta coeva in cartone ricoperto di carta marmorizzata, perdite della carta decorata ai bordi dei piatti e più evidenti al dorso, peraltro copia molto bella, genuina e marginosa nella sua legatura originale.
Bella ed elegante edizione di impianto veneziano. Il ritratto del Giustiniani non riporta indicazioni di paternità ma nella stilistica richiama l'altro ritratto inciso dal veneziano Zucchi.