In 12mo, with a large popular woodcut on the title-page. Contemporary cardboard. Halo of water on all pages, otherwise in good conditions. A rare popular printing.
Lo stampatore Mazzucchelli succede al noto stampatore milanese Malatesta nella prima metà del sec. XVIII, inizialmente si sottoscrive come "successore Malatesta" o come "allievo e successore del Malatesta", mentre più tardi apponendo dopo il suo nome: "Stamperia Malatesta".
Francesco Carta nella sua opera: "Codici e libri a stampa miniati della biblioteca nazionale di Milano," Roma, 1891, alla pag. 78 in nota cita due rare edizioni milanesi a stampa:
La Vita del Patriarcha Iosaphat, Milano, per Pietro Martire e Fratelli
di Mantegatii, M. ccccc. vii, di c. 24 in-8° e la Vita di | S. Giosafat | convertito da | Barlaam, In Milano per Gio. Battista Malatesta, senza data, ma della fine del secolo XVI. Sebbene il testo di quest’ ultima edizione sia migliorato, è il medesimo dell’edizione precedente..." Questa seconda opera stampata dal Malatesta ha il medesimo titolo e la stessa distribuzione di esso su quattro linee molto simile alla nostra, potrebbe essere a nostro parere quella da cui il Mazzucchelli ha esemplato la nostra edizione.
Il romanzo di Giosafat e Barlaam, trae origine dalla vita del Buddha. I primi cristiani in Persia nel VI secolo venuti a conoscenza della vita di Siddharta, la elaborarono a loro utilità creando la figura del monaco Barlaam che converte Giosafat.